
Appello: Il nostro impegno per i referendum radicali per la Giustizia Giusta, la Libertà, la Democrazia
Riteniamo imprescindibile sostenere innanzitutto l’assoluto (tanto quanto abusivamente negato) diritto costituzionale e democratico del popolo italiano di conoscere – attraverso grandi pubblici confronti – gli argomenti favorevoli e quelli contrari per potersi esprimere sui contenuti referendari, a partire dalla altrimenti troppo difficile raccolta delle 500.000 firme di elettori necessarie per convocarli. Dando per scontato il primo pacchetto dei sei referendum che già includono essenziali obiettivi riformatori tradizionali della storia di questo Paese (non solo di quella radicale), sosteniamo con tutto il nostro impegno anche i sei referendum sulla Giustizia Giusta. Siamo infatti convinti che la lotta per il Diritto, la legalità, la necessaria e dovuta uscita dalla flagranza dei massimi reati contro lo Stato di Diritto e i Diritti Umani ormai contestata da decenni alla nostra Repubblica, costituiscano veri e propri obblighi e non semplici “doveri” di uno Stato. Uno Stato che possa essere finalmente accettato dalla Comunità internazionale e non combattuto e superato in quanto palesemente criminale, metamorfosi di nuovo vincente del male totalitario, erede dei regimi (fascisti, nazisti, comunisti) battuti nel secolo trascorso.
PER ADERIRE ALL’APPELLO: info@referendumgiustiziagiusta.it
Adesioni
A
Luigi Amicone, direttre di Tempi
René Andreani, già deputato
Matteo Angioli, membro del consiglio generale del Partito radicale
Laura Arconti, Roma
Roberto Antonione, già Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e già Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri
B
Angiolo Bandinelli, già Segretario del Partito Radicale e già parlamentare
Lucio Barani, Senatore e sindaco di Aulla
Elio Belcastro, già deputato
Marco Beltrandi, già deputato
Nicola Benedetto, assessore regione Basilicata
Rocco Berardo, già consigliere regionale Lazio
Rita Bernardini, già deputata
Lucio Berté, già consigliere regionale Lombardia
Guido Biancardi, Lodi
Nadia Bizzotto, Responsabile servizio carcere Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII
Maurizio Bolognetti, Latronico
Sandro Bondi, senatore
Claudio Borneo, Sindaco di San Chirico Raparo (Potenza)
Antonio Buonfiglio, già deputato
Maurizio Buzzegoli, Firenze
C
Francesco Caia, Presidente Ordine degli Avvocati di Napoli
Giandomenico Caiazza, Avvocato già Presidente Camere penali Roma
Giuseppe Candido, Catanzaro
Michele Capano, Salerno
Maria Antonietta Caparrotti, Roma
Marco Cappato, Consigliere comunale Milano, tesoriere Associazione Coscioni, già deputato
Luigi Caramiello, Professore universitario di sociologia dell’arte e della letteratura, Napoli
Antonella Casu, già Segretaria di Radicali Italiani
Antonio Cerrone, socio fondatore del Comitato Radicale per la Giustizia Piero Calamandrei
Riccardo Chiavaroli, consigliere regione Abruzzo
Achille Chiomento, consigliere comunale Bolzano
Annalisa Chirico, giornalista
Tommaso Ciacca, Perugia
Deborah Cianfanelli, La Spezia
Gianmarco Ciccarelli, Catania
Luigi Compagna, senatore
Giuseppe Conti, Presidente Camera Penale Sassari
Donatella Corleo, Palermo
Giorgio Cusino, Cagliari
D
Sergio D’Elia, già deputato
Vincenzo D’Anna, senatore
Alessandro De Federicis, responsabile dell’Osservatorio Carcere dell’Unione Camere Penali Italiane
Vito De Filippo, Presidente regione Basilicata
Erri De Luca, scrittore, Roma
Fausto De Maria, Sindaco Latronico
Giuseppe De Matteis, Brindisi
Alfonso De Virgiliis, Firenze
Antonella Dentamaro, Roma
Gaetano Dentamaro, Roma
Roberto Deriu, Presidente Provincia di Nuoro che scrive: ‘Sottoscrivo l’appello condividendo le ragioni morali politiche etiche economiche pratiche ed estetiche che violentemente (non più solo prepotentemente) obbligano alla rivolta contro il degrado del diritto nella nostra amata Repubblica, foriero di ingiustizia tortura inefficienza declino.’
Francesco Di Donato, Professore Ordinario di Storia delle Istituzioni politiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Parthenope
Giuseppe Di Federico, Professore emerito di Ordinamento giudiziario Dell’Università di Bologna
Vincenzo Di Nanna, avvocato Teramo
Franco Di Paola, avvocato penalista del foro di Sala Consilina
E
Carmine Esposito, sindaco di S. Anastasia
F
Filippo Facci, giornalista
Ciro Falanga, senatore
Maria Antonietta Farina Coscioni, già deputata
Vittorio Feltri, editorialista
Mattia Feltri, giornalista
Salvatore Ferraro, Roma
Marco Maria Freddi, Parma
G
Giancarlo Galan, Presidente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, già ministro
Filomena Gallo, Salerno, avvocato e Segretaria Associazione Luca Coscioni
Paolo Garofalo, Sindaco di Enna
Alessandro Gerardi, avvocato e tesoriere della Lega Italiana divorzio breve
Roberto Giachetti, Vice presidente Camera dei deputati
Domenico Giorgiano, sindaco di San Giorgio a Cremano (NA)
Vittorio Giugni, Prato segretario associazione radicale Liber@MentePrato
Sandro Gozi, deputato
Benedetta Graziani, già consigliere comunale
Ariberto Grifoni, Teramo
Antonio Grippo, Roma
Vincenzo Improta, Segretario Sindacato Forense, Napoli
Ivan Innocenti, Rimini
Giorgio Inzani, già consigliere regionale Lombardia
L
Mario Landolfi, già parlamentare
Pietro Langella, senatore
Giancarlo Lehner, già deputato
Massimo Lensi, consigliere provinciale Firenze
Maria Leonia Taranta Rendi, Roma
Alessandro Litta Modignani, già consigliere regionale Lombardia
Carlo Loi, Cagliari
Aldo Loris Rossi, architetto e urbanista
Maria Grazia Lucchiari, Padova
Domenico Letizia, Collaboratore per l’Istituto di Politica, Radicali Italiani
M
Riccardo Macchioni, Segretario Radicali Modena
Nicola Magaletti, Bari
Marco Marchese, Cosenza
Salvatore Margiotta, senatore
Biagio Marzo, già parlamentare e ministro
Luigi Mazzotta, Napoli
Bruno Mellano, già deputato
Antonio Milo, senatore
Michele Minieri, Avellino
Monica Mischiatti, già consigliere comunale Bologna
Gianluca Mitidieri, consigliere comunale Latronico
Giorgio Myallonier, già consigliere regionale Lombardia
Matteo Mascia, giornalista (Quartu Sant’Elena)
N
Giuseppe Napoli, Lecce
P
Paolo Pagliaro, Patron di Telerama Lecce e Presidente del Movimento Regione Salento
Marco Pannella, Leader Radicale Nonviolento
Mauro Paolinelli, Ancona
Alfonso Papa, già deputato
Orazio Papili, Teramo
Antonio Paravia, già senatore
Alfredo Pauciulo, Salerno (Angri)
Marco Perduca, già deputato
Fabrizio Pilotto, Treviso
Luca Placidi, Ricercatore universitario di scienza delle costruzioni Roma
Carlo Pontesilli, segretario Anticlericale.net
Donatella Poretti, già deputata
Isabella Puggioni, già consigliere regionale Sardegna
Q
Rosa Quasibene, Pescara
Beatrice Rangoni Macchiavelli, Roma
Sergio Ravelli, Cremona
Carla Rossi, Professore Ordinario di Statistica a Roma Tre, Vicepresidente del Consiglio italiano per le scienze sociali, membro del gruppo di studio Illicit Drug Market
Giuseppe Rossodivita, avvocato e segretario del Comitato Radicale per la Giustizia Piero Calamandrei, già consigliere regionale
Sergio Rovasio, consigliere generale del Partito Radicale
S
Diego Sabatinelli, segretario Lega italiana divorzio breve
Gualtiero Saltarini, Torino
Donato Salzano, Salerno
Pasquale Scavone, sindaco di Tito
Francesca Scopelliti, già parlamentare
Romano Scozzafava, Professore Ordinario di Calcolo delle Probabilità all’Università di Roma “La Sapienza”
Loris Serafini, già consigliere e assessore Pavullo
Emiliano Silvestri, Milano
Giulia Simi, docente di matematica e algebra all’Università di Siena
Valerio Spigarelli, Presidente nazionale camere penali
Sergio Stanzani, Presidente d’onore del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito e già parlamentare
Valentina Stella, Roma
Lorenzo Strik Lievers, già consigliere regionale Lombardia
T
Alessandro Tessari, già deputato
Irene Testa, segretaria Associazione “Il detenuto ignoto”
Donatella Trevisan, Bolzano
Pasquale Tria, Bari
Maurizio Turco, tesoriere del Partito Radicale, già deputato
U
Teresa Ucciero, assessore Comune di Caserta
V
Valter Vecellio, giornalista
Umberto Veronesi, aderisce al referendum ergastolo e custodia cautelare
Maria Luisa Vignanesi Vittori
Rocco Vita, consigliere regionale Basilicata
Doriana Vriale, Associazione “Il Fiore uomo solidale”
Z
Mario Zamorani, Ferrara
Elisabetta Zamparutti, già deputata
PER ADERIRE ALL’APPELLO: info@referendumgiustiziagiusta.it
Comitato Promotore Referendum Radicali 2013 per la Giustizia Giusta
A venticinque anni dalla morte e trenta dall’arresto di Enzo Tortora, una delegazione del “Comitato promotore dei referendum” presieduto da Marco Pannella con il coinvolgimento formale anche della “Lista Pannella”, depositerà presso la Corte di Cassazione i seguenti cinque quesiti referendari “per la giustizia giusta”: Responsabilità civile dei magistrati, Separazione delle carriere, Custodia cautelare, Incarichi extragiudiziali Progressione delle carriere.