
Amnistia: dopo il ministro Cancellieri anche il presidente Napolitano invia un messaggio ai Radicali per la marcia di Natale
0 Commenti
/
21 dicembre 2013
Dopo la lettera inviata dal ministro Cancellieri a Laura Arconti, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano scrive a Rita Bernardini per esprimere il proprio apprezzamento per la marcia di Natale a sostegno dell'amnistia…

Convegno in Senato: amnistia e riforma della giustizia
Il monito dei radicali: Il presidente Napolitano non si accodi a Zagrebelsky, che propone il solo INDULTO, ma segua la strada del titolo del convegno che indica anche l’AMNISTIA come riforma necessaria al nostro Stato per uscire dalla flagranza criminale in cui si trova da decenni…

Caso Cancellieri, lo scandalo è la carcerazione preventiva
La bufera che ha investito il ministro Cancellieri ha preso saldamente le prime pagine dei giornali, e un’ondata di moralismo a buon mercato ha sommerso il dibattito mettendo da parte i veri scandali che la vicenda dimostra…

Rita Bernardini ospite a Porta a Porta
Ieri sera durante la puntata di Porta a Porta della quale sono stata ospite, ho avuto modo di parlare del Ministro Cancellieri che è stata ospite al nostro congresso ed è stata accolta con molto affetto, sebbene in una giornata non facile per lei…

Carceri / Cancellieri: Assolutamente auspicabile l'amnistia
"L'amnistia ci consentirebbe di arrivare in piena serenità davanti a Europa"
Roma, 21 ago…

RADICALI A CANCELLIERI, RESPONSABILITA' CIVILE DEI GIUDICI NON SI VEDE
(AGENPARL) - Roma, 10 lug - "Il Ministro della Giustizia ha ragione nel dire che serve equilibrio quando si parla di responsabilità civile dei giudici, subito dopo però farebbe bene ad aggiungere che attualmente l’Italia è l’unico Paese europeo dove vige un regime di totale insindacabilità dell’operato dei magistrati con la conseguente impossibilità per il cittadino di ottenere il risarcimento del danno subito a causa dell’errore giudiziario…